Dolci da credenza Dolci da forno Mandorle Zucca

TORTA SOFFICE ALLA ZUCCA

21 ottobre 2015, maryva, 0 Comments
12143279_1146104635403124_2981377141431117192_n

Vedo che la torta alla zucca versione cioccolatosa è stata gradita moltissimo nella mia paginetta, quindi ho pensato di fare anche una versione più leggera, sempre utilizzando la zucca ma in modo diverso. Mi sono ispirata alla bravissima Assunta Pecorelli  (tra l’altro è fonte di ispirazione per tanti altri dolci, come le sue “camille”, le avete mai provate? Vi consiglio di farlo al più presto.) che propone una versione molto soffice anche dopo giorni, profumata all’arancia e semplicissima da preparare. Direttamente dal blog la cuoca dentro (qui il link http://www.lacuocadentro.com/2014/10/torta-soffice-di-zucca-e-mandorle.html ) ecco la mia interpretazione della sua ricetta.

Cosa occorre per uno stampo da 26cm:

250g di polpa di zucca cruda

100ml di olio di arachide

80ml di latte intero

230gr di zucchero semolato

4 tuorli a temperatura ambiente

4 albumi a temperatura ambiente

280g fi farina 00

120g di mandorle ridotte in polvere

1 bustina di lievito per dolci

la scorza grattugiata di un arancia

1 bicchierino di liquore all’arancia tipo  Cointreau

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

12118710_1146098198737101_1711880793922897155_n

procediamo:

Setacciate insieme la farina, il lievito e mettete da parte, versate nel mixer il latte, l’olio e la polpa di zucca tagliata in piccoli pezzi, frullate fino ad ottenere una crema e mettete da parte. In una ciotola montate gli albumi con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto semi compatto e vellutato e mettete da parte. In un altra ciotola capiente montate i tuorli con il restante zucchero e la vaniglia, lavorate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unite la purea di zucca e mescolate con una spatola, unite la scorza dell’arancia e il liquore, mescolate, incorporate la polvere di mandorle e la farina poco per volta e mescolate con una spatola, quindi per ultimo unite gli albumi montati e mescolate delicatamente con una spatola  ma con movimenti decisi fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate nello stampo già foderato con carta da forno e portate in cottura nel forno già caldo a 170°per 50 minuti circa, prova stecchino, sfornate e fate riposare la torta per una ventina di minuti prima di sformarla.

12144757_1146098338737087_3126904181294491697_n

Allora che vi dicevo… semplicissima da fare e buonissima da gustare.

 

Commenta

commenti

Potrebbe interessarti anche...

13710006_1322871461059773_7063381964705885176_n

Fette biscottate con orzo

18 luglio 2016
12045581_1129876930359228_6673934593142882073_o

Torta Mocaccina di Ernst Knam “gioia degli occhi e acquolina in bocca”

18 settembre 2015
1899762_1032791833401072_7334608827691233446_o (1)

LA PASTIERA NAPOLETANA

3 aprile 2015

Nessun Commento

Lascia un Commento

Questo contenuto è bloccato. Rivedi il tuo consenso all'uso dei cookie

Questo sito web utilizza cookies di profilazione di terze parti per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile . Acconsenti all'uso continuando la navigazione o cliccando su 'Accetta'  .